Nel 1933 a New York è accaduto molto nel contesto della Grande Depressione, che stava colpendo duramente gli Stati Uniti. Un evento significativo fu l'elezione di Fiorello H. La Guardia come primo sindaco italo-americano della città, segnando un importante cambiamento politico locale. Nel frattempo, furono completati grandi edifici come il RCA Building (oggi noto come 30 Rockefeller Plaza), simbolo di un tentativo di ripresa economica e di sviluppo urbano nonostante la crisi. Si aprirono anche attività commerciali, come il Fairway Market. Questo anno rappresentò l'inizio di un periodo di riforme economiche e sociali legate al New Deal di Franklin D. Roosevelt, che influenzò profondamente New York e l'intera nazione per risollevarsi dalla crisi economica. Il New Deal portò a vari progetti ed iniziative anche nella città, creando lavoro e infrastrutture (tra cui avvenimenti come l'Emergency Banking Act su scala nazionale per stabilizzare il sistema finanziario). Quindi, il 1933 a New York fu segnato da sfide legate alla crisi economica, grandi cambiamenti politici e iniziative di rinnovamento e sviluppo urbano.
