Nel 1987 in Italia accaddero diversi eventi importanti, tra cui:
- Politicamente, il 14 giugno 1987 si tennero elezioni anticipate che portarono a un aumento dei consensi per la Democrazia Cristiana (DC) e il Partito Socialista Italiano (PSI), mentre il Partito Comunista Italiano (PCI) subì un forte calo. Giovanni Goria guidò un governo pentapartito a partire dal 29 luglio. Ci furono crisi di governo con dimissioni respinte fino a quelle definitive dell'11 marzo 1988, quando Ciriaco De Mita formò un nuovo esecutivo. In questo anno morirono figure politiche come Giorgio Almirante e Giuseppe Saragat; Achille Occhetto successe a Natta come segretario del PCI.
- L'8 e 9 novembre 1987 si svolsero importanti referendum abrogativi su vari temi, di cui tre riguardarono il nucleare: la produzione e gestione di centrali nucleari, contributi a enti locali con centrali, e procedure di localizzazione. Circa il 65% degli aventi diritto votò e i quesiti furono approvati con maggioranze superiori al 79%, portando alla fine dell'energia nucleare in Italia come scelta popolare, anche influenzata dal disastro di Chernobyl del 1986.
- Dal 18 al 28 luglio 1987 la Valtellina fu colpita da una grave alluvione causata da forti piogge e la combinazione di masse d'aria calda e fredda che causarono una frana e inondazioni con vittime e danni gravi. Il disastro bloccò molte vie di comunicazione e costrinse allo sfollamento di molte persone.
Questi sono alcuni degli eventi più rilevanti avvenuti in Italia nel 1987. Vuoi approfondire qualche aspetto in particolare?
