La risposta diretta: nel 1889 a Parigi fu inaugurata la Torre Eiffel, completata come simbolo dell’Esposizione Universale di Parigi dello stesso anno. Contesto e dettagli chiave:
- Origine e scopo: progettata dai ingegneri Maurice Koechlin ed Émile Nouguier sotto la direzione di Gustave Eiffel, la torre fu concepita come grande arco d’ingresso all’Esposizione Universale del 1889 per celebrare l’innovazione tecnologica del periodo. Inizialmente prevista come struttura temporanea da demolire dopo l’Expo, divenne un monumento permanente grazie a una concessione speciale e a un crescente riconoscimento del suo valore simbolico e funzionale (osservatorio, telecomunicazioni e meteorologia).
- Data chiave: completata tra il 1887 e il 1889, culminando con l’inaugurazione il 31 marzo 1889 e divenendo rapidamente il simbolo più conosciuto di Parigi e della Francia in generale.
- Contesto storico: l’Esposizione Universale del 1889, tenuta dal 6 maggio al 31 ottobre, segnò il centenario della Rivoluzione Francese e fu una vetrina importante per avanzamenti industriali, elettrificazioni e nuove tecnologie dell’epoca. La Torre Eiffel fu pensata anche come punto di osservazione e postazione meteorologica, oltre che come dimostrazione di nuove capacità costruttive in ferro battuto e acciaio.
Note utili per ulteriori approfondimenti:
- Se vuoi dettagli sull’architettura e sulle caratteristiche strutturali della Torre Eiffel, posso spiegare come quattro travi reticolari si uniscono in cima e come le traverse distribuiscono i carichi.
- Se preferisci una cronologia sintetica, posso offrirti una riga catalogando le tappe principali (progettazione, inizio lavori, completamento, inaugurazione, destino temporaneo e successivo status permanente).
Fonti riassuntive (indicazioni per ulteriori letture):
- Inaugurazione e ruolo della Torre Eiffel nell’Esposizione Universale del 1889 [fonti storiche sull’Esposizione e la torre].
- Discussioni sull’uso iniziale della Torre come struttura temporanea e sul perché fu conservata come monumento permanente.