A Bologna nel 1088 nasce l'Università di Bologna, considerata la più antica università del mondo occidentale ancora in funzione. Sebbene non esista una data di fondazione precisa, l'anno 1088 è convenzionalmente indicato come il momento in cui l'università iniziò a prendere forma. Inizialmente si insegnavano studi giuridici, in particolare il diritto romano, che era stato riscoperto e studiato nuovamente in quel periodo. Questa istituzione universitaria si sviluppò gradualmente tramite l'iniziativa di studenti e insegnanti, non per volontà di un sovrano. La figura di Irnerio è spesso associata all'origine dell'università come uno dei primi insegnanti del diritto romano a Bologna. L'università ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l'ordinamento legale europeo e ha contribuito alla nascita del Comune di Bologna nel XII secolo. Oggi è chiamata Alma Mater Studiorum, simbolo della sua longevità e importanza storica, culturale e accademica.