Certo! Bologna offre una grande varietà di luoghi iconici e experienze da non perdere. Di seguito una guida rapida ai must-see e suggerimenti pratici. Prima impressione e piazze principali
- Piazza Maggiore: il cuore della città, con palazzi storici e la Basilica di San Petronio. Itinerari a piedi qui sono ideali per iniziare una visita.
- Fontana del Nettuno: simbolo della Bologna “rossa”, situata proprio in Piazza Maggiore, spesso fotografata dai visitatori.
- Via delle Pescherie Vecchie: una bellissima via pedonale ideale per passeggiate e shopping lungo la zona del Quadrilatero.
Le due torri e panorami
- Le due Torri Garisenda e Asinelli: simboli viventi di Bologna, perfette per una breve camminata e per una vista dall’alto.
- Torre dell’Orologio: offre una vista panoramica della città e spesso è abbinata a biglietti che includono accesso alle Collezioni Comunali d’Arte.
Chiese e patrimonio artistico
- Basilica di San Petronio: una delle chiese più grandi d’Europa, situata in Piazza Maggiore; non perdere la meridiana che attraversa l’area interna.
- Archiginnasio di Bologna e Teatro Anatomico: uno tra i luoghi più affascinanti legati all’università storica di Bologna; spesso consigliato agli appassionati di storia e arte.
- Basilica di Santo Stefano: complesso di chiese e cortili noto anche come “sette chiese”, molto suggestivo da esplorare a piedi.
Musei e cultura
- Salaborsa e le Collezioni Comunali d’Arte: la biblioteca cittadina con uno spazio architettonico notevole e pavimento in cristallo per ammirare rovine romane sotterranee.
- Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Nazionale: tappe consigliate per chi ama arte e reperti storici.
Esperienze uniche e scenicità
- Portici di Bologna: l’insieme di lunghi portici che caratterizzano la città, ideale per passeggiate anche sotto la pioggia.
- Parco della Montagnola e Parco della Piazzola: aree verdi dove rilassarsi, fare una pausa o godersi un mercato locale.
Itinerari consigliati (2 giorni tipici)
- Giorno 1: Piazza Maggiore, San Petronio, Salaborsa, Torre dell’Orologio, Quadrilatero per pranzo, Le due Torri, camminata tra Portici.
- Giorno 2: Archiginnasio e Teatro Anatomico, Basilica di Santo Stefano, Basilica di San Domenico, Pinacoteca Nazionale o MAMbo per chi ama l’arte moderna, serata nei dintorni di Via Zamboni o delle vie del centro.
Ristorazione tipica da assaggiare
- Tortellini, tortelloni e lasagne verdi, tagliatelle al ragù (da provare soprattutto nelle osterie storiche). Bologna è famosa per la sua cucina “grassa” e genuina.
Suggerimenti pratici
- Tempo di visita: pianifica 2 giorni o più per assaporare davvero la città senza fretta.
- Orari: molte attrazioni hanno ingressi gratuiti in determinati momenti; controlla gli orari locali prima della visita.
- Trasporti: la zona centrale è molto camminabile; per spostamenti tra quartieri, passeggiate sono piacevoli e immersive.
Vuoi che ti proponga un itinerario personalizzato in base a giorni disponibili, interessi (arte, cucina, panorami) o budget alloggi?
