Acqualagna si trova nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, lungo la Via Flaminia, a ovest della gola del Furlo, nel punto in cui il torrente Burano confluisce nel Candigliano. È una località situata nell’entroterra marchigiano, a circa 41–42 km da Fano in direzione di Roma. Per chi arriva da Nord, è facilmente raggiungibile seguendo la Flaminia (SS3) e i collegamenti che conducono alla valle del Candigliano. Dove guardare sul posto
- Gola del Furlo: la zona è famosa per il canyon naturale e per la diga del Furlo; è un punto di riferimento panoramico vicino ad Acqualagna.
- Confluenza Burano-Candigliano: caratterizza la posizione geografica centrale del paese.
Caratteristiche principali
- Acqualagna è nota come la “Capitale del tartufo” in Italia, grazie agli eventi, alle tradizioni e all’economia legata al tartufo nero e bianco presenti in zona.
- Il borgo è inserito nel contesto dei Monti Appennini marchigiani, offrendo itinerari naturalistici, camminate, escursioni in bici e passeggiate a cavallo, soprattutto nelle vicinanze della Gola del Furlo e dei monti circostanti come il Catria e il Nerone.
Se vuoi, posso fornire indicazioni stradali dettagliate da una località specifica (ad es. da Fano o da Pesaro), orari degli ingressi alla Gola del Furlo, o una breve guida sugli eventi legati al tartufo a Acqualagna.
