La “Festa dei Cornuti” è una tradizione italiana legata a San Martino (11 novembre) che celebra, ironicamente o burlescamente, la figura dell’uomo tradito o “cornuto” attraverso rituali, sfilate e momenti di convivialità. La denominazione nasce dall’immagine simbolica delle corna e ha radici nelle tradizioni popolari legate al ciclo agrario, alle fiere del bestiame e a leggende legate a San Martino, patrono di diverse comunità rurali. In alcune località, la festività viene accompagnata da processioni, scenette satiriche e la figura del “gran cornuto del anno” che porta le corna simboliche. Contesto storico e significati
- Origini: l’11 novembre segnava una tappa cruciale nell’anno contadino, con vendemmie terminate e fiere del bestiame, contesto in cui l’immagine delle corna poteva assumere un valore simbolico di fortuna o malizia legata al mondo rurale. Alcune teorie associano le corna a rituali pagani precristiani, reinterpretati nei secoli successivi in chiave cristiana o folkloristica.
- Simbolismo: “cornuto” richiama corna e, nel contesto popolare, può indicare tradimento, gelosia o ridicolo verso chi viene deriso. Allo stesso tempo, in alcune versioni della tradizione, le corna hanno anche una funzione propiziatoria, come simbolo di protezione o di buon auspicio per la comunità.
- Varianti locali: in alcune cittadine si celebra con feste, fuochi, degustazioni e una parata che può includere figure satiriche o caricature legate al tema dell’infedeltà, con un forte tono di umorismo popolare. Ci sono anche riferimenti a rituali con il “cornuto dell’anno” e a rituali di fuoco simbolico.
Domande comuni e chiarimenti
- La festa è principalmente celebrativa o critica? In molte comunità è una celebrazione burlesca che prende in giro l’infedeltà, più che una celebrazione religiosa tradizionale. Tuttavia, la rete di fonti regionali mostra che l’interpretazione può variare: da motivo di satira sociale a omaggio a San Martino.
- Qual è lo scopo odierno di questa ricorrenza? Oggi spesso serve a rafforzare l’identità locale, promuovere cibo e prodotti tipici (gastronomia legata al periodo di San Martino) e offrire intrattenimento annuale per la comunità.
Se vuoi, posso approfondire una località specifica dove viene celebrata la Festa dei Cornuti, descrivendo date, cortei, simboli e piatti tipici del posto. Oppure posso fornire una breve guida su come riconoscere le varie versioni regionali e le loro origini.
