Halloween significa “la notte dei Santi” o “vigilia di Ognissanti”. Deriva dall’espressione inglese All Hallows’ Eve, ossia la sera precedente alla festa di Tutti i Santi, celebrata il 31 ottobre. In origine la parola Halloween si riferiva a una festività cristiana, ma nel tempo si è trasformata in una ricorrenza laica associata a zucche intagliate, costumi e dolcetti. Origini e significato
- Etimologia: All Hallows’ Eve → Halloween. In inglese antico, hallow = santo, eve = sera/preparto. Questo spiega l’associazione con la vigilia di Ognissanti.
- Radici celtiche: la festa affonda nelle tradizioni di Samhain, celebrata a cavallo tra l’estate e l’inverno, segnando il capodanno celtico e l’ingresso nell’oscurità invernale. Le celebrazioni involvevano riti di remembrance, veglie e credenze sugli spiriti dei morti.
- Diffusione globale: l’usanza si è diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, evolvendo in una celebrazione commerciale e giocosa, con dolcetti (“trick or treat”) e zucche intagliate come simboli tipici.
Aspetti culturali e pratiche comuni
- Dolcetto o scherzetto: frase tradizionale dei bambini che chiedono dolci in costume durante la notte del 31 ottobre; è una delle usanze più note a livello globale.
- Simboli: zucca intagliata (jack-o’-lantern) come emblema visivo, maschere e decorazioni ispirate al macabro e al soprannaturale.
- Contesto religioso: originariamente legata al calendario liturgico cristiano, con riferimenti alla memoria dei defunti e alle veglie, ma nel tempo la celebrazione ha assunto toni più laici e festosi in molte realtà.
Note utili
- In Italia e in molti paesi non-anglofoni, Halloween si celebra principalmente come festa popolare di divertimento, spesso senza connotazioni religiose forti, sebbene le origini rimangano collegate a All Hallows’ Eve e Samhain.
- Alcune fonti ricordano che l’adozione di Halloween è relativamente recente in alcune nazioni europee, ma la forma moderna della festa è ampiamente consolidata in molte culture durante l’ultimo decennio.
Se vuoi, posso approfondire una lingua specifica (es. etimologia in inglese o racconti di Samhain) o offrire un breve glossario con termini chiave in italiano e inglese.
