Il gas esilarante è il protossido di azoto (N2O), un gas incolore con odore e sapore lievemente dolce, scoperto nel 1772 e usato in medicina come anestetico e analgesico grazie ai suoi effetti euforizzanti e narcotici. È noto per indurre risate euforia immediata di breve durata quando inalato e viene talvolta abusato come sostanza ricreativa, specialmente in ambiti festivi, solitamente inalato da palloncini gonfiati con il gas. Gli effetti includono leggerezza corporea, cambiamenti nelle percezioni sensoriali, disorientamento e aumento del senso dell'umorismo. Tuttavia, il gas esilarante può essere pericoloso: l'inalazione in assenza di ossigeno può causare asfissia, perdita di coscienza, problemi neurologici, dipendenza psichica, e danni a lungo termine come polineuropatia e carenze di vitamina B12. Viene considerato un medicamento ma anche un veleno, con implicazioni legali per chi lo distribuisce senza autorizzazioni mediche.
Caratteristiche principali
- Nome chimico: protossido di azoto (N2O).
- Aspetto: gas incolore, odore e sapore lievemente dolce.
- Uso medico: anestesia e analgesia.
- Effetti ricreativi: euforia, risate, alterazioni sensoriali.
Rischi e pericoli
- Asfissia se inalato senza ossigeno.
- Disturbi neurologici e perdita di coscienza.
- Possibile dipendenza psicologica.
- Danni a lungo termine al sistema nervoso e carenza di vitamina B12.
Modalità di consumo
- Inalazione da palloncini gonfiati con il gas, spesso in contesti festivi.
Il gas esilarante è quindi una sostanza con usi medici validi ma che comporta rischi significativi se usato impropriamente o in modo ricreativo.