insetti dannosi per i campi

insetti dannosi per i campi

2 weeks ago 2
Nature

Gli insetti dannosi per i campi sono quelli che causano danni diretti o indiretti alle colture agricole, compromettendo la resa e la qualità delle produzioni. I principali insetti dannosi includono afidi, cimici, larve di lepidotteri (come agrotidi e nottue), coleotteri come la dorifora e l'oziorrinco, elateridi (ferretti), la psilla del pero e la grillotalpa. Questi insetti possono causare danni diretti cibandosi delle piante, danneggiando foglie, fusti, radici, frutti o spighe, e danni indiretti trasmettendo malattie virali, batteriche o fungine. In particolare:

  • Gli afidi succhiano la linfa e rilasciano melata che favorisce malattie crittogamiche e virosi.
  • Le cimici danneggiano i cereali come il grano riducendo la fotosintesi e la qualità della spiga.
  • Le larve di lepidotteri si nutrono di tessuti vegetali importanti per la crescita.
  • I coleotteri come la dorifora attaccano solanacee come la patata.
  • La psilla del pero è vettore di fitoplasmi dannosi ai peri.
  • La grillotalpa scava gallerie e danneggia tuberi e radici.

Questi insetti comportano perdite economiche significative, e per limitarli si utilizzano tecniche di controllo integrate che possono includere l'uso di insetticidi, difesa biologica, e metodi agronomici come la pacciamatura e la lavorazione del terreno. Un approccio sostenibile cerca anche di preservare gli insetti utili (predatori e parassitoidi) per controllare naturalmente i parassiti. Riconoscere questi insetti e monitorare la loro presenza è fondamentale per una gestione efficace e mirata, riducendo così l'uso eccessivo di pesticidi.

Read Entire Article