perché andrea delogu è nata a san patrignano

perché andrea delogu è nata a san patrignano

6 minutes ago 3
Nature

Andrea Delogu è nata nella comunità di San Patrignano perché i suoi genitori, Walter Delogu e Titti Peverelli, erano ospiti della struttura per superare la loro dipendenza dalle droghe. Durante la loro permanenza, i genitori di Andrea hanno vissuto e lavorato all’interno della comunità, dove si sono conosciuti e dove Andrea ha trascorso i primi dieci anni della sua vita.

L’infanzia a San Patrignano

  • Andrea fu accolta nella comunità insieme ai suoi genitori, che erano lì per un percorso di recupero dalla tossicodipendenza.
  • Il padre, Walter Delogu, è stato autista e uomo di fiducia del fondatore Vincenzo Muccioli, mentre la madre, Titti Peverelli, lavorava come fotografa.
  • Andrea ha sempre dichiarato di aver vissuto un’infanzia serena e “normale”, nonostante le particolari circostanze.

Motivazioni della nascita in comunità

  • I genitori di Andrea sono stati accolti a San Patrignano per superare una fase difficile della loro vita dovuta alla dipendenza.
  • La comunità ospitava anche le famiglie delle persone in percorso di recupero, motivo per cui Andrea è nata e cresciuta lì fino ai dieci anni.

Testimonianze e racconti

  • Nel romanzo “La collina”, scritto da Andrea Delogu insieme ad Andrea Cedrola, la conduttrice racconta la propria infanzia e quella dei suoi genitori all’interno della comunità.
  • Andrea ha spesso ricordato con orgoglio il percorso dei suoi genitori e ha voluto sensibilizzare sul tema della riabilitazione dalle dipendenze.

In sintesi, Andrea Delogu è nata a San Patrignano perché i suoi genitori erano lì per affrontare e superare la tossicodipendenza, e ha sempre vissuto la sua infanzia con spirito positivo nonostante le difficoltà che la vita in comunità poteva comportare.

Read Entire Article