Perché avvenga la combustione sono necessari tre elementi fondamentali che costituiscono il cosiddetto "triangolo del fuoco": un combustibile, un comburente e un innesco.
- Il combustibile è la materia che brucia, può essere solido, liquido o gassoso, come legna, benzina o gas metano.
- Il comburente è solitamente l'ossigeno presente nell'aria, necessario per la reazione chimica di ossidazione.
- L'innesco è una fonte di calore che innalza la temperatura del combustibile fino a far partire e sostenere la reazione di combustione, come una scintilla o una fiamma.
La combustione avviene quando questi tre elementi sono presenti contemporaneamente e in proporzioni adeguate; se manca uno di essi, la combustione non può iniziare o si spegne. L'energia fornita dall'innesco attiva la reazione chimica, durante la quale il combustibile si combina con il comburente, liberando calore e luce, e formando prodotti stabili come anidride carbonica e vapore acqueo. Questo processo non è spontaneo ma necessita di energia di attivazione iniziale, dopodiché si autosostiene grazie al calore prodotto dalla stessa reazione.