perché domani c'è sciopero

perché domani c'è sciopero

9 minutes ago 3
Nature

Domani, 28 novembre 2025, c’è uno sciopero generale nazionale indetto soprattutto dai sindacati di base (come CUB, USB, SGB, COBAS e altri) che coinvolge trasporti, scuola, sanità, servizi pubblici e anche alcuni settori privati.

Motivi principali

  • Protesta contro la Manovra economica / Legge di Bilancio 2026, accusata di aumentare le spese militari riducendo i fondi per sanità, scuola, trasporti e altri servizi pubblici essenziali.
  • Richiesta di aumenti salariali, recupero dell’inflazione, introduzione o innalzamento del salario minimo (spesso indicato in almeno 12 €/h) e rinnovo dei contratti scaduti, anche per categorie come i giornalisti.
  • Richieste di riduzione del precariato, più tutele per i lavoratori (stabilità, sicurezza sul lavoro, welfare) e investimenti maggiori in scuola, sanità, trasporti e servizi pubblici in generale.

Settori coinvolti

  • Trasporti: treni, aerei, trasporto pubblico locale (bus, metro, tram) con possibili fasce orarie garantite e disagi diffusi in molte città.
  • Scuola e università: possibili lezioni saltate, adesione di docenti e personale Ata, anche con rivendicazioni specifiche su contratti, strutture e prove Invalsi/PCTO.
  • Sanità e altri servizi pubblici: adesioni in ospedali e servizi territoriali, pur nel rispetto dei servizi minimi essenziali; coinvolti anche uffici pubblici e, in parallelo, giornalisti e lavoratori dell’informazione per il rinnovo del contratto e il recupero del potere d’acquisto.

Riepilogo in tabella

Aspetto| Contenuto sintetico
---|---
Tipo di sciopero| Sciopero generale nazionale, 24 ore, con adesione in molti settori pubblici e privati.459
Motivo economico| No ai tagli ai servizi pubblici, sì a più fondi per welfare, sanità, scuola, trasporti.3459
Motivo salariale| Aumenti, salario minimo adeguato, recupero inflazione, rinnovo contratti scaduti.1569
Settori chiave| Trasporti, scuola, sanità, PA, informazione e altri servizi essenziali.345689

Per dettagli pratici (fasce di garanzia nella tua città, linee ferme, orari di treni/mezzi) conviene controllare il sito o i canali del tuo gestore locale dei trasporti o della tua scuola/ateneo, perché l’adesione può cambiare da zona a zona.

Read Entire Article