Il cielo è blu perché l’atmosfera diffonde più fortemente la luce azzurra del Sole rispetto agli altri colori, e questa luce diffusa arriva ai nostri occhi da tutte le direzioni. Senza atmosfera, come sulla Luna, il cielo apparirebbe nero perché mancherebbero le particelle che diffondono la luce.
Luce del Sole e atmosfera
- La luce del Sole è bianca, cioè composta da tutti i colori, ognuno con una diversa lunghezza d’onda (dal viola al rosso).
- L’atmosfera terrestre è formata soprattutto da azoto e ossigeno, molecole piccole che interagiscono con la luce che le attraversa.
Diffusione di Rayleigh
- Le lunghezze d’onda corte (blu e violetto) vengono diffuse molto più delle lunghezze d’onda lunghe (rosso) in un fenomeno chiamato diffusione di Rayleigh.
- Questa diffusione sparpaglia la luce blu in tutte le direzioni del cielo, perciò quando guardi in alto vedi il cielo prevalentemente azzurro.
Perché non lo vediamo viola
- In teoria il violetto sarebbe diffuso ancora più del blu, ma il Sole emette meno luce violetta rispetto alla blu.
- Inoltre l’occhio umano è meno sensibile al violetto e più al blu, quindi il risultato finale per noi è un cielo che appare azzurro-blu.
