La Luna rossa, nota anche come Luna di sangue, si verifica tipicamente durante un’eclissi lunare o quando la Luna è bassa sull’orizzonte. Il colore rosso nasce dalla diffusione e rifrazione della luce solare da parte dell’atmosfera terrestre: la luce blu viene dispersa più facilmente rispetto a quella rossa, quindi ciò che arriva agli osservatori è una luce maggiormente rossa o ramata. Durante un’eclissi lunare totale, la luce solare passa attraverso uno spesso strato atmosferico, accentuando ulteriormente questo effetto. Se vuoi, posso approfondire:
- Le condizioni ottiche esatte che producono la tonalità rosso-mattone durante l’eclissi
- Perché la Luna appare più rossa quando è vicina all’orizzonte rispetto a quando è alta nel cielo
- Leggende e interpretazioni culturali associate a questa manifestazione naturale
Dimmi quale aspetto vuoi esplorare in dettaglio.
