Capisco: vuoi capire perché non funziona Internet. Ecco una guida pratica per diagnosticare e risolvere i problemi comuni, con passaggi semplici e immediati. Sintomi comuni
- Nessuna connessione Internet su dispositivi: nessuna pagina si carica, app cloud non sincronizzano.
- Wi‑Fi ma no Internet: connessi al router ma nessun traffico dati.
- Lentezza o interruzioni frequenti: rallentamenti, buffering in video o giochi.
- Indicazioni sul modem/router mostrano malfunzionamenti (led spenti o lampeggianti in modo insolito).
Controlli rapidi da fare subito
- Riavvia router/modem: spegni, attendi 30–60 secondi, riaccendi. Verifica se torna la connessione. Se sì, il problema era temporaneo o legato a una congestione momentanea. Questo passo è spesso risolutivo [web results].
- Controlla cavi e alimentazione: verifica che il cavo di alimentazione sia stabile e che i cavi di rete Ethernet siano ben inseriti sia al router sia al dispositivo. Un collegamento allentato può impedire l’accesso a Internet nonostante la rete sia visibile [web results].
- Verifica spie del modem/router: se la spia Internet è rossa o lampeggiante in modo anomalo, potrebbe esserci un guasto o una perdita di linea. Consulta la guida del produttore per interpretare i LED specifici e, se necessario, contatta il fornitore [web results].
- Assicurati di essere sulla rete giusta: conferma di essere connesso al Wi‑Fi corretto (nome della rete SSID giusto) e di avere l’indirizzo IP assegnato (in alcuni casi potrebbe essere necessario rinnovare l’indirizzo IP o impostare DHCP correttamente) [web results].
- Prova con un solo dispositivo: se possibile, collega un solo dispositivo direttamente al router via Ethernet per escludere problemi legati al Wi‑Fi o a una particolare app. Se anche via cavo non c’è Internet, il problema è probabilmente di rete/ISP [web results].
Passaggi avanzati se i problemi persistono
- Riaccendi solo modem e router in ordine: stacca prima il router e poi il modem, attendi 60 secondi, monta in ordine inverso (modem -> router). Alcuni provider richiedono una riconfigurazione o una sincronizzazione della linea dopo un riavvio completo [web results].
- Verifica la copertura e la congestione: se la rete è molto occupata (ore di punta, molti dispositivi), una ridotta larghezza di banda può far sembrare non funzionante Internet. Considera di limitare i dispositivi attivi o di passare a un piano con maggiore velocità [web results].
- Controlla impostazioni del dispositivo: assicurati che APN (per dispositivi mobili) o impostazioni di rete sui dispositivi non siano bloccati o impostati su modalità aereo. Riavviare il dispositivo può risolvere blocchi software minori [web results].
- Aggiorna firmware: se possibile, verifica se ci sono aggiornamenti disponibili per il firmware del router/modem; gli aggiornamenti possono risolvere problemi di compatibilità o stabilità [web results].
Quando contattare l’assistenza
- Se dopo i riavvii e i controlli cablati non compare una connessione Internet, è utile contattare il fornitore di servizi internet (ISP) per verificare eventuali guasti di zona, interventi programmati o problemi di linea. Fornisci loro le spie LED, la velocità prevista e i passaggi che hai già eseguito per velocizzare la diagnosi [web results].
- Se l’ISP segnala un intervento o una modifica di piano, segui le istruzioni fornite e riavvia nuovamente i dispositivi dopo le modifiche [web results].
Suggerimenti pratici extra
- Usa una connessione cablata quando possibile per stabilità e diagnostica chiara rispetto al Wi‑Fi [web results].
- Se il problema è limitato a una sola app o servizio, controlla eventuali blocchi firewall, proxy, o problemi lato servizio esterno (ad es. server DNS) e prova a cambiare DNS temporaneamente (es. Google DNS o Cloudflare DNS) per escludere problemi di risoluzione nomi [web results].
Se vuoi, posso adattare questa guida al tuo contesto specifico (tipo di connessione: fibra, ADSL, mobile; presenza di router tuo o fornito dall’ISP; eventuali segnali LED che vedi).