Il terremoto avviene principalmente per l’interazione tra le zolle della litosfera: quando le rocce si deformano accumulate energia finché non si rompono lungo una faglia. La liberazione improvvisa di questa energia genera onde che si propagano nel sottosuolo e sulla superficie, causando lo scuotimento del terreno. Ecco i punti chiave:
- Causa principale: movimenti delle zolle tettoniche (in genere compressione, trascinamento o scorrimento laterale tra zolle).
- Faglia: la frattura lungo cui avviene la rottura delle rocce; è da qui che partono le onde sismiche.
- Ipocentro ed epicentro: l’ipocentro è il punto di rottura sotto terra; l’epicentro è la posizione in superficie che riceve per prima le onde.
- Tipi di terremoto: tettonici (più comuni), vulcanici, da crollo o da esplosione, a seconda della causa primaria.
- Previsione: non è possibile prevedere con precisione ora, luogo e magnitudo; è possibile stimare zone a rischio e probabilità basate su storicità e attività delle placche.
- Impatti: le onde sismiche possono causare danni strutturali, crolli, incendi e tsunami in presenza di oceano vicino.
Se vuoi, posso fornirti una spiegazione più semplice per un pubblico giovane, o una guida pratica su cosa fare prima, durante e dopo un terremoto. Inoltre, posso riassumere cosa è opportuno avere in casa o in ufficio per la sicurezza durante un sisma.
