La definizione "piatti a coppie del batterista" si riferisce comunemente allo strumento chiamato [hi-hat](javascript:void(0)). È costituito da una coppia di piatti montati su un supporto e viene utilizzato soprattutto per l'accompagnamento ritmico nella batteria. Gli hi-hat, o charleston, producono un suono definito detto "chip" e possono essere suonati sia con le bacchette sia con il piede tramite un'apposita asta. La misura più comune di questi piatti va dai 13 ai 15 pollici, ma possono variare. In sostanza, i piatti a coppie del batterista sono proprio gli hi-hat.
Gli hi-hat sono una componente essenziale nelle batterie moderne e sono importanti per creare pattern ritmici costanti o variazioni timbriche. Sono posizionati generalmente a sinistra del batterista per consentire l'uso con il piede sinistro e le mani.
Quindi, quando si parla di "piatti a coppie del batterista," si intende la coppia di piatti chiamata hi-hat o charleston, uno strumento fondamentale per il groove e l'accompagnamento nelle diverse musiche basate sulla batteria.
