Nel 1978 in Italia accaddero eventi di portata storica molto significativa, soprattutto legati al terrorismo, alla politica e a cambiamenti sociali. Di seguito i principali føri, con un breve contesto per ciascuno.
- Rapimento e uccisione di Aldo Moro (via Fani, Roma, 16 marzo): il sequestro e l’uccisione della scorta del presidente della Democrazia Cristiana segnano una delle crisi politiche più profonde della Repubblica e una Piena fase degli Anni di Piombo. Questo evento influenzò drammaticamente il dibattito pubblico, le dinamiche di potere e la sicurezza politica per decenni.
- Tre papi nello stesso anno: nel 1978 salì al soglio Pietro Giovanni Paolo II dopo Paolo VI, seguito da Giovanni Paolo I che morì prematuramente dopo un solo mese di pontificato. Quindi nel 1978 vide il pontificato di Giovanni Paolo II all’inizio, con un nuovo corso della Chiesa Cattolica che avrebbe avuto impatti globali.
- Riforme sociali e politiche italiane: l’anno fu caratterizzato dall’approvazione di leggi che cambiarono l’assetto sociale e sanitario del paese, tra cui misure rivoluzionarie nell’assistenza sanitaria e nel diritto all’interruzione di gravidanza, conosciute anche come la riforma sanitaria e altre riforme sociali significative.
- Contesto internazionale e conflitti interni: in quell’anno l’Italia conviveva con una stagione di estremismo politico e inquietudini sociali interne, in parallelo a eventi come la crescita delle attività terroristiche e l’attenzione internazionale sulle Brigate Rosse.
- Altri eventi di rilievo: il 1978 vide anche sviluppi nel campo economico, culturale e sociale a livello globale, con un panorama di cambiamenti che influenzarono profondamente l’Italia e i suoi rapporti internazionali.
Se vuoi, posso approfondire uno specifico aspetto (ad es. il rapimento Moro, le tre visite pontificie/ponte tra i papi, o le riforme legislative chiave) con una cronologia dettagliata, fonti principali e contesto storico.
