La domanda in italiano si riferisce a “quando si cambia ora” (passaggio tra ora legale e ora solare). Ecco una spiegazione chiara e pratica. Risposta diretta
- In genere in Europa l’ora legale termina nell’ultima domenica di ottobre, quando alle 03:00 le lancette vengono riportate indietro alle 02:00; si dorme quindi un’ora in più e si passa all’ora solare. L’ora solare resta in vigore fino all’ultima domenica di marzo, quando alle 02:00 le lancette si spostano avanti alle 03:00 e si ritorna all’ora legale. Le date esatte e l’orario possono variare leggermente di anno in anno a seconda del paese; in Italia/europa tipicamente: cambio all’ultima domenica di ottobre (passaggio a ora solare) e cambio all’ultima domenica di marzo (ritorno a ora legale).
Dettagli utili
- Effetti pratici: cambiare l’ora di notte può influire sul sonno; durante il passaggio all’ora legale si dorme un’ora in meno, durante il ritorno all’ora solare si dorme un’ora in più, con luce presente o assente a seconda dell’orario del giorno.
- Per chi vive in Italia o in molte parti d’Europa, il calendario tipico per il 2025 è: ora solare a partire dall’ultima domenica di ottobre 2025, con le lancette che tornano indietro alle 02:00; seguito dal ritorno all’ora legale in primavera (ultima domenica di marzo 2025). Verifica sempre sul calendario locale, perché alcune fonti notizie potrebbero indicare date leggermente diverse.
Note sui riferimenti
- Le spiegazioni generali sull’ora legale vs ora solare (definizioni, motivazioni e impatti) si trovano in fonti che descrivono la normativa e le pratiche comuni in Europa e in Italia.
- Fonti specifiche per l’anno 2025 indicano le date di cambio e l’orario esatto per quel periodo.
Se vuoi, posso fornire le date precise per il tuo paese o città per i prossimi anni e indicare gli orari esatti del cambio in locale (incluso eventuali cambi annunciati dall’Unione Europea o dal tuo governo).
