Per ottenere il bonus elettrodomestici in Italia nel 2025, è necessario effettuare la richiesta tramite la piattaforma indicata dal governo (vide IO oppure un portale dedicato) e soddisfare i requisiti di reddito e di età. Riassunto pratico
- Chi può richiedere: maggiorenni residenti in Italia, una sola domanda per famiglia, non cumulabile con altre agevolazioni simili, e necessità di rottamare un elettrodomestico obsoleto della stessa categoria.
- Importo e condizioni: sconto fino al 30% del costo d’acquisto, fino a 100€ per elettrodomestico; se ISEE è inferiore a 25.000€, lo sconto può salire a 200€.
- Come fare domanda: tramite l’app IO o tramite un portale dedicato (bonuselettrodomestici.it o equivalente indicato dal Ministero). Occorre identificarsi con SPID/CIE e seguire i passaggi per la verifica dei requisiti e l’emissione del voucher.
- Cosa è richiesto al momento dell’acquisto: presentare l’elettrodomestico da rottamare al venditore insieme al codice voucher quando disponibile, per applicare lo sconto in fattura.
- Tempistiche e modalità: controlla le finestre di ammissione sui canali ufficiali (in genere aperture programmate, a volte con “click day” o fasi di registrazione). Una volta emesso, il voucher deve essere speso entro i tempi indicati dall’ente.
Note utili
- Il bonus è valido solo per prodotti realizzati in Europa e per una vendita che rispetti le condizioni di effettiva rottamazione del vecchio elettrodomestico.
- Il contributo è minimo una volta per nucleo familiare e non è cumulabile con altre agevolazioni simili per lo stesso acquisto.
- Le soglie e le condizioni potrebbero variare leggermente con aggiornamenti normativi. Verificare sempre le informazioni ufficiali più recenti prima di procedere.
Se vuoi, posso guidarti passo-passo su come trovare la pagina ufficiale aggiornata e preparare una checklist personalizzata in base alla tua situazione (numero di componenti familiari, reddito ISEE, tipo di elettrodomestico che intendi acquistare).
