Nel 1987 in Italia si sono verificati diversi eventi di rilievo, tra cui proteste sociali, eventi politici e referendum, oltre a segnare un anno di crisi e cambiamenti importanti.
Protesta dei camionisti del 22 febbraio 1987
Un episodio centrale dell’anno fu la protesta degli autotrasportatori iniziata il 22 febbraio 1987, definita una delle più grandi della storia dell’autotrasporto italiana. La protesta portò a sette giorni di blocco dei mezzi che paralizzarono il paese, causando scarsità di materie prime, carburanti e problemi di approvvigionamento alimentare. La crisi si verificò in un contesto di instabilità politica, con Bettino Craxi che si dimise da presidente del Consiglio il 3 marzo 1987. La protesta fu anche un segno delle tensioni nel settore degli autotrasporti, che avevano portato, già dagli anni precedenti, a crisi e mediamenti tra le parti.
Crisi politica e crisi di governo
Il 1987 fu anche un anno di crisi interna nel governo italiano. A marzo, naufragarono le trattative tra Craxi e De Mita, portando alle dimissioni di Craxi e a conseguente crisi di governo. Questo episodio evidenziava le incompatibilità politiche all’interno del Pentapartito, che influenzarono anche lo scenario energetico e di rilancio delle politiche di sviluppo.
Referendum antinucleare
L’anno fu segnato anche da due importanti referendum popolari tenuti l’8 e 9 novembre 1987, riguardanti le norme sulla produzione di energia nucleare. Questi referendum, molto partecipati con oltre il 65% di votanti e uno schiacciante consenso al sì, portarono di fatto alla chiusura definitiva delle centrali nucleari italiane. La debacle del nucleare in Italia fu accelerata dal disastro di Chernobyl del 1986, che infuse paura e timore nella opinione pubblica rispetto all’energia nucleare.
Altri avvenimenti importanti
Nel 1987 si verificarono anche altri eventi rilevanti:
- Elezioni politiche del 1987, che rinnovarono il Parlamento italiano.
- L’attentato di Praga e vari incidenti aerei.
- La perdita di Primo Levi, uno dei più grandi scrittori e intellettuali italiani, avvenuta l’11 aprile.
- Eventi culturali come la pubblicazione di album musicali importanti e l’uscita di serie TV come i Simpson.
In sintesi, il 1987 fu un anno di grandi tensioni sociali e politiche, crisi energetica, e svolte decisamente significative nel panorama politico e culturale italiano.
