I playoff mondiali per le qualificazioni al Mondiale 2026 funzionano così: In Europa, ci sono 12 gironi di qualificazione. Le prime 12 squadre vincenti dei gironi si qualificano direttamente ai Mondiali, mentre le 12 seconde classificate di ogni girone, insieme alle 4 migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 (non qualificate direttamente), accedono ai playoff, in totale 16 squadre. Queste 16 squadre vengono divise in quattro percorsi distinti (A, B, C e D), ciascuno con una semifinale e una finale, entrambe giocate in gara secca. Le semifinali sono accoppiate in base a quattro fasce determinate dal ranking FIFA di novembre 2025: la prima fascia contiene le prime 4 seconde classificate, la seconda fascia le quattro successive, la terza fascia le ultime quattro seconde, e la quarta fascia è composta dalle quattro squadre ripescate della Nations League. Nel sorteggio, le squadre di prima fascia affrontano quelle della quarta fascia, e quelle di seconda fascia affrontano quelle della terza, con le squadre di prima e seconda fascia che giocano in casa le semifinali. Le vincitrici delle semifinali si sfidano nelle finali di ciascun percorso, con sede decisa dal sorteggio. Le 4 squadre vincitrici delle finali si qualificano per i Mondiali 2026. In sintesi, i playoff sono un torneo a eliminazione diretta con semifinali e finali secche per assegnare gli ultimi 4 posti europei per i Mondiali del 2026.
